Convegno di Dermatologia e Oncologia – Sabato 24 Ottobre 2015

Tumori della cute: nuovi approcci in diagnosi e terapia
Ore 9.00 – 13.30 presso Circolo Ufficiali dell’Aereonautica – Via dell’Università,20 – 00185 Roma
Convegno BiomedicoNell’adempimento degli scopi sociali del proprio statuto, la fondazione di ricerca biomedicae scientifica “Futura Onlus” di concerto con la “Norman Academy” di Miami-Florida ed il patrociniodell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria con sede a Roma, hanno organizzato un importanteconvegno medico dal titolo: “Tumori della cute: nuovi approcci in diagnosi e terapia”.Il convegno ha avuto luogo a Roma, con orario 09.30-13.30, presso la Casa dell’Aviatore, viale dell’Università 20, nella prestigiosa sala “Francesco Baracca”, il grande cavaliere dell’aria e multi decoratocon medaglie d’oro al valore militare.Il tema, particolarmente interessante ha portato le ultimissime novità frutto delle ricerche biomedichein collaborazione con la Fondazione “Futura Onlus, fondata e presieduta dal March. Prof. Gen. StefanoMurace.Alcuni dei relatori vengono dagli U.S.A. e dalla Spagna, mentre altri sono italiani: tutti collaborano nelcampo della ricerca con la Fondazione “Futura Onlus” ed in particolare con il Prof. Alfonso Baldi - rsp. scientifico della Fondazione, operano comunque nelle loro università e centri sanitari.Il Prof. Salvador Gonzalez del “Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, la Dott.ssa Paola Pasquali del “Pius Hospital de Valls - Spagna”, il Prof Paolo Persichetti ed il Prof. Giuseppe Tonini della “Università Campus Biomedico“di Roma, il Dott. Claudio Clemente di “I.R.C.C.S. - Policlinico San Donato. Milano”, il Prof. Alfonso Baldi ed il Dott. Enrico Spugnini della “Fond. Futura Onlus” unitamente ai Proff. Emanuele Dragonetti - Michele De Nuntiis e Raffaele Murace, sempre della Fondazione Futura Onlus.È stato presentato per la divulgazione, lo stato della ricerca oncologica-dermatologica acquisita ad oggi attraverso gli screening annuali effettuati gratuitamente dalla Fondazione Futura su migliaia di pazienti: lo scopo è anche di effettuare medicina preventiva, a titolo gratuito e con l’ausilio di strumenti di ultimissima generazione.Tutti i ricercatori operano a titolo gratuito ed ad oggi, in quasi 15 anni, sono stati salvati un migliaio di pazienti destinati a morte certa: ovviamente molte patologie, melanomi ed altre patologie della pelle, individuate per tempo hanno pienamente raggiunto l’obiettivo specifico della medicina preventiva.Gli screening vengono programmati ogni novembre per l’anno successivo e effettuati prima dell’inizio della stagione balneare: vengono svolti in Toscana, Argentario, Roma e basso Lazio e comunque in località marittime o ad alto tasso di inquinamento. La Fond. “Futura Onlus” si occupa inoltre di formazione professionale e di ricerca scientifica attraverso il progetto “L.E.N.R“ sulla fusione fredda dell’atomo: operano esclusivamente scienziati italiani per un progetto di grande interesse internazionale per lo sviluppo rivoluzionario che offrirà all’umanità nel settore energetico ed anti-inquinamento.Questo progetto sarà trattato con altro convegno apposito e la partecipazione degli scienziati ricercatori, tutti italiani e della fondazione, la cui fama travalica i confini nazionali. Sarà’ un progetto di grande interesse per la intera umanità che tra 30-40 anni non disporrà più delle fonti energetiche petrolifere, per esaurimento delle stesse.Il convegno medico del 24 ott. ha avuto una grande risonanza nell’ambiente sanitario romano, con la partecipazione di numerosi cattedratici, specialisti e medici, oltre ad un volto pubblico. gli atti saranno pubblicati su “villaggio globale” ed altri siti e stampa scientifica.Insomma, è stato un grande successo e di sicuro valido contributo nel campo medico-specialistico.Il Presidente. Gen. Stefano Murace Roma 19-ott 2015